Le città fortificate
Il Dentro e il Fuori
Anno del progetto:
Contenuti e tematicheIl corso
si prefigge di analizzare i sistemi di fortificazione nel loro significato storico e costruttivo, ma
anche nel loro fondamentale ruolo di definizione di una dignità e di una identità
urbana, caratterizzata dalla garanzia di sicurezza (sicurezza militare, commerciale, economica ma
anche culturale).
Verranno analizzate le diverse tipologie di sistemi difensivi e la loro
continua modifica nel tempo in relazione all’ evoluzione delle tecniche di assedio e allo sviluppo
delle armi.
Verranno poi considerate le mura di fortificazione quale monumento del passato e
simboli ancora vivi dell’identità culturale. A tale scopo è prevista un’uscita, che
consente la visione diretta degli elementi già osservati in classe (mura, torri, fossati,
camminamenti di ronda, terrapieni, bastioni, cannoniere) integrando quindi le conoscenze apprese con
una percezione immediata degli spazi difensivi della città.
Torna indietro
…io credo soltanto nella iniziativa senza aggettivi, nella iniziativa di tutti. È l’iniziativa che crea la ricchezza, che aumenta il reddito, che apre nuovi posti di lavoro, che stimola il benessere di tutto il paese. Ho l’impressione che in Italia ci sia del lavoro per tutti; un lavoro immenso e che il nostro sia il campo probabilmente più importante, in cui gli scienziati, i tecnici, gli uomini responsabili del nostro devono interessarsi.
Enrico Mattei. San Donato Milanese (Metanopoli) 1 gennaio 1958. Discorso per l’inaugurazione della Scuola di Studi superiori sugli Idrocarburi