Società
Una pluriennale esperienza
Archeo Ed è una
società di engineering specializzata nel settore della tutela e della ricerca sul
patrimonio edilizio ed archeologico. Archeo Ed, credendo in uno sviluppo maggiormente sostenibile, promuove e sviluppa, inoltre, l’
innovazione tecnologica e gestionale nei progetti e nei processi anche in ambito energetico.
Con un’
esperienza ultra ventennale offre un completo ventaglio di competenze nel settore dei
Beni Culturali: dall’analisi delle strutture architettoniche e dei contesti archeologici, alla progettazione e direzione dei lavori, alla valutazione e ottimizzazione di soluzioni di valorizzazione, di musealizzazione e promozione.
Il particolare approccio culturale e l’ampiezza delle competenze che vengono messe in campo ha portato la società ad operare quasi esclusivamente in
ambiente monumentale, realizzando importanti interventi prevalentemente con
committenze pubbliche.
La lunga prassi e la
formazione multidisciplinare dei membri della società ha consentito di coniugare fattivamente gli ambiti d’analisi e di ricerca con quelli di progettazione ed esecuzione degli interventi, creando dei protocolli operativi ormai collaudati, che offrono una visione diversa del patrimonio culturale, vissuto più come strumento di sviluppo di potenzialità future, piuttosto che semplice testimonianza di un tempo passato.
La profonda abitudine all’analisi garantisce, inoltre, il raggiungimento di scelte operative consapevoli che permettono di sottrarre la progettazione e le operazioni di recupero a rischi legati a decisioni non totalmente valutabili e opinabili, mantenendo sempre il monumento ed il suo sviluppo al centro degli obiettivi da raggiungere.
Anche attraverso una costante collaborazione con altri professionisti, Soprintendenze, istituti universitari, laboratori di ricerca ed imprese specializzate nel settore del recupero e della conservazione, Archeo Ed può sviluppare un’
ampia gamma di attività, rigorosamente disciplinate da un’unica filosofia d’intervento, che consente di risolvere le principali casistiche di problemi legati alla
progettazione ed al recupero di edifici antichi ed alle
indagini archeologiche in ambiente monumentale, per ottenere un versatile strumento di lavoro, adattabile alle situazioni più particolari, con la ricerca di soluzioni specifiche per ogni monumento ed una particolare attenzione alle necessità e potenzialità legate al
reperimento di finanziamenti nazionali e comunitari.
Una particolare esperienza è stata maturata nel complesso campo del recupero delle strutture archeologiche ed allo stato di rudere, nel quale sono state sviluppate rilevanti esperienze, concretizzate in importanti cantieri di restauro di
mura di fortificazione urbana e di
complessi monumentali pluristratificati.
Un apposito settore della società è stato inoltre sviluppato nell’ambito della
formazione culturale e della
promozione didattica, garantendo, ove necessario, una continuità d’intervento dall’analisi iniziale, attraverso la progettazione ed il recupero, fino alla valorizzazione ed alla promozione finale del monumento.
Lo sviluppo e la ricercaArcheo Ed svolge anche da molti anni
attività di ricerca e sperimentazione finalizzate ad implementare i propri interventi e servizi nel più ampio panorama dello sviluppo del proprio settore, dedicandosi ad un costante
aggiornamento professionale, tecnico e tecnologico, anche in collaborazione con strutture d’avanguardia con le quali integra le proprie competenze.
Nella gestione dei Beni Culturali, Archeo Ed mette a punto sistemi e procedure di tutela, conservazione, restauro, valorizzazione e fruizione del patrimonio culturale, in collaborazione con partners pubblici e privati.
Nelle attività di progettazione e direzione dei lavori connesse al restauro, Archeo Ed svolge sperimentazioni in loco nell’utilizzo di materiali e nell’adozione di soluzioni tecniche e tecnologiche capaci di rispondere completamente alle finalità del progetto.
Archeo Ed promuove e sviluppa
progetti di innovazione tecnologica e gestionale dei processi in ambito energetico.
Sono, infatti, in corso attività inerenti la produzione di
energia da fonti rinnovabili e l’
efficienza energetica nell’edilizia storica.
Nell’ambito della promozione e della comunicazione della cultura vengono studiati e progettati percorsi didattici riguardanti più ambiti, con la possibilità di verifica dei risultati attesi con tutti i target di utenti previsti.
Un
approccio comparativo tra le problematiche alimenta un dibattito metodologico riguardo le principali acquisizioni in ambito didattico e le modalità e gli ambienti di
apprendimento.
Archeo Ed sviluppa attività innovative nei seguenti ambiti:
• promozione e valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali
• comunicazione culturale e ambientale
• metodologie innovative di restauro e recupero dei Beni Culturali
• produzione di energia da fonti rinnovabili e integrazione di fonti energetiche
• l’attivazione di processi socio-culturali di acquisizione di consapevolezza dell’identità individuale e collettiva
• sviluppo delle attitudini, delle vocazioni e dei particolarismi locali generatori di eccellenza
• azioni di miglioramento della competitività locale
• sviluppo delle tematiche urbane
• attività di coordinamento e coinvolgimento di soggetti per progetti di sviluppo e innovazione
Sono state sviluppate esperienze per la realizzazione di piattaforme informative innovative, per azioni di valorizzazione in un’ottica di marketing territoriale applicabili a città, musei, parchi archeologici, beni ambientali, territorio, eccellenze produttive.